chi è

Marco Corda Bedustu

artigianato sardo fatto a mano marco corda
formaggio sardo ricotta sarda fatta a mano marco corda
Pastore sardo cha prepara la ricotta

Un pensiero al mio mentore,
maestro di vita e di conoscenza. 

La mia storia

Nel 1983

All’età di 14 anni dopo finite le scuole medie ho deciso di andare a vivere in un ovile su in montagna insieme al pastore Antonio Pinna, mio mentore, maestro.

Da Antonio ho imparato la cultura agropastorale sarda, ho conosciuto i segreti della montagna e ho capito che quella sarebbe stata la mia vita.

Nonostante i miei genitori fossero contrari, vivevo sulla montagna, tornando a casa ogni due settimane circa.

Il lavoro era pesantissimo ma mi appassionava più di qualsiasi altra cosa.

Dopo alcuni anni passati nell’ovile come apprendista, presi il mio primo gregge di capre a mezzadria arrivando dopo circa 4 ad avere più di 300 capi di bestiame.  

Freddo, pioggia, vento erano gli elementi che alcuni guardavano dal caldo delle loro case e io dalla montagna aperta.

Ogni giorno erano 20km tra le montagne per il pascolo poi andavano riportate all’ovile per essere munte. Le giornate erano lunghe ma bellissime.

È così che mi sono appassionato anche all’artigianato. Nelle lunghe ore di attesa nel mentre che il gregge pascolava, nel silenzio della natura, mi piaceva recuperare ciò che la montagna mi regalava.

Corna di cervo, legna ormai secca, teschi di capra. A questi elementi ho sempre unito i tessuti sardi e la pelle, perché la nostra cultura va tramandata non solo con i gesti e le parole, ma anche con i nostri segni e la nostra arte.

Vivere in ovile non era semplice, se non si cucinava non si mangiava. Imparai così a cucinare e l’arte dell’arrosto tradizionale sardo. Oggi riesco tranquillamente a cucinare, da solo, anche per mille persone.

Per tornare giu in paese, mi spostavo con una vecchia vespa. Puntualmente si guastava e mi capitava spesso di dover fare chilometri a piedi per tornare a casa. Queso mi fece avvicinare ai cavalli, ne comprai uno, e fu la svolta.

Quell’animale così forte fu il mio amico più fedele. Mi portava ovunque senza fermarsi mai. Iniziai a conoscere quegli animali sempre meglio e così decisi di ritornare nel paese per formarmi e poter dare il mio servizio alle persone.

Diventai addestratore, istruttore, e guida turistica equestre, e aprii il mio maneggio.

Conoscendo come le mie tasche la montagna, non potevo non dare la mia esperienza alle persone desiderose di scoprire il territorio sardo, quindi diventai anche guida ambientale escursionistica.

Con i miei 40 anni di esperienza oggi mi propongo come arrostitore tradizionale per eventi pubblici e privati, propongo escursioni nelle antiche montagne sarde e creo oggetti della tradizione sarda come sa Mucilla.

Il mio percorso è stato segnato dalla passione, dal sacrificio e dalla volontà di tramandare ciò che ho imparato con le mani, con il cuore. Dalla mia prima esperienza nell’ovile fino alle mie attività di oggi, ogni passo mi ha insegnato qualcosa di profondo sulla mia terra e su me stesso.

Oggi, attraverso la cucina tradizionale, l’artigianato e le escursioni nelle antiche montagne sarde, voglio raccontare la vera essenza della Sardegna. Ogni evento, ogni pezzo che creo, ogni esperienza che offro è un pezzo della mia storia e delle radici di questa terra.

scopri di più

Le mie proposte

Marco corda arrostitore
Mucilla sacca borsa sarda marco corda bedustu artigianato sardo

Arrosti e laboratori caseari

L’arrosto tradizionale sardo e il laboratorio caseario, ovunque tu voglia!
Propongo esperienze autentiche e uniche , portando la tradizione sarda direttamente nel cuore dei tuoi eventi, che si tratti di una cena intima per 20 persone o di una grande sagra con 1000 partecipanti.

L’arte dell’arrosto allo spiedo
Cucinerò personalmente, proprio come vuole la tradizione.
Anche per grandi numeri, il fuoco sarà sempre il protagonista.
Il laboratorio caseario
Un viaggio nelle antiche tecniche della lavorazione del formaggio: ti mostrerò dal vivo come nasce la ricotta e ovviamente, assaggeremo insieme la ricotta calda, appena fatta.
Dove e quando vuoi , per eventi privati, sagre, feste e matrimoni. Portiamo la vera Sardegna ovunque. 

Escursioni

Le mie escursioni sono molto più di una semplice passeggiata.

Ogni passo racconta una storia, ogni sentiero custodisce un sapere antico. La montagna è un libro aperto di tradizioni, leggende e segreti. Ecco perché lungo il cammino ci fermeremo in punti significativi, per immergerci nei racconti di una Sardegna autentica, quella di un tempo, quella che pochi conoscono davvero.

Un’esperienza che non è solo natura, ma memoria, cultura e connessione profonda con la nostra terra.

Artigianato

La tradizione non vive solo nel cibo, ma anche nel recupero, nella capacità di dare nuova vita a ciò che è stato.
Ogni oggetto che creo porta con sé l’anima della mia terra, capace di reinventarsi senza mai perdere la propria identità. Potrai richiedere una
Mucilla tradizionale o una lampada ricavata da una radice secca, tutto ciò di cui hai bisogno e che si possa creare con qualcosa che la montagna ci regala.
Ogni pezzo sarà unico, imperfetto nella sua autenticità, plasmato solo dalle mani e dal tempo.

registrati e seguimi

newsletter e social

Seguimi sui social

Iscriviti alla mia news letter

Iscrivendoti alla newsletter, resterai sempre aggiornato sulle mie attività!

Accettando l’iscrizione, riceverai via email segnalazioni esclusive su:
Eventi in cui sarò presente come arrostitore tradizionale.
Laboratori dove potrai scoprire i dell’artigianato sardo.
Trekking esperienziali tra le montagne della Sardegna.
Opere artigianali uniche realizzate con materiali di recupero e tessuti tradizionali.

Niente spam, solo storie, tradizione e passione per la nostra terra!

Iscriviti alla mia news letter